Quali sono le 10 regole principali del karate?

I 10 principi fondamentali del karate sono:

  1. Siate rispettosi
  2. Usare con saggezza ciò che si impara
  3. Il karate va oltre il dojo
  4. Nel Karate non esiste il primo attacco
  5. Cercare la perfezione del carattere
  6. Mettete in campo il vostro massimo impegno
  7. La calamità nasce dalla negligenza
  8. Effettuare aggiustamenti in base all’avversario
  9. Mantenere un cuore da principiante
  10. Siate fedeli

1. Siate rispettosi

“Il karate inizia e finisce con il rispetto”, è una frase comune che si sente nelle scuole di karate di tutto il mondo. La cortesia è una pietra miliare di questo sport, in quanto sia la forza mentale che quella fisica fanno parte dell’allenamento nel karate. I bambini che iniziano a imparare il karate riceveranno lezioni sul rispetto e sull’autocontrollo prima di imparare le tecniche di combattimento. Innanzitutto, è importante avere rispetto per la disciplina marziale stessa. Ciò significa seguire le tradizioni, imparare la storia e il significato di questo sport e rispettare le sue regole. I legami tra gli studenti e i loro insegnanti sono di estrema importanza nel karate. Mostrare rispetto per coloro che sono disposti a insegnarvi e per coloro che imparano insieme a voi è una parte vitale dei valori del karate.

2. Usare con saggezza ciò che si impara

Usare saggiamente ciò che si impara nel karate può avere due significati. Il primo, molti dei colpi imparati nel karate possono potenzialmente danneggiare gli altri se usati in modo improprio. Ciò significa che le tecniche apprese nel karate devono essere utilizzate solo per una giusta causa, come l’autodifesa. Non si deve mai usare una tecnica appresa nel karate per rabbia o vendetta, perché questo va contro i principi stessi su cui il karate è stato fondato. In secondo luogo, quando si praticano le tecniche di karate, è importante essere cauti e consapevoli dei colpi che si usano. Controllare la forza dei propri colpi, specialmente contro gli avversari o i compagni di allenamento, è estremamente importante per mantenere se stessi e coloro che ci circondano al sicuro. È necessario usare con saggezza le proprie tecniche, anche durante gli allenamenti, perché il karate non è fatto per fare del male agli altri.

3. Il karate va oltre il dojo

Molte lezioni apprese nel dojo di karate sono applicabili anche nel mondo reale. Principi come il rispetto, l’autocontrollo e l’integrità sono enfatizzati nel karate, ma vengono insegnati per essere mantenuti in ogni momento, non solo durante l’allenamento. Il karate è una questione di sviluppo fisico e mentale, quindi la forza mentale esercitata durante l’allenamento deve essere estesa anche alle attività quotidiane. Gli studenti devono rappresentare bene se stessi all’interno e all’esterno del dojo. Inoltre, se mai dovesse essere necessario applicare le tecniche di karate al di fuori della struttura di allenamento, lo stesso controllo e lo stesso rispetto devono essere esercitati in qualsiasi ambiente.

4. Nel Karate non esiste il primo attacco

Nel karate non esiste il primo attacco. Questa regola fa riferimento alla convinzione che le tecniche di karate debbano essere utilizzate solo in caso di assoluta necessità. Una convinzione centrale di questa disciplina marziale è che lo scopo del karate è esclusivamente l’autodifesa. Pertanto, chi è addestrato al karate non dovrebbe mai attaccare per primo e rispondere con la forza solo come ultima risorsa. L’opzione migliore è quella di rimanere pacifici o di sfuggire a un attacco prima di utilizzare le tecniche apprese con il karate. Per rispettare questa regola, chi è addestrato nel karate non deve mai permettersi di iniziare un alterco o un attacco, specialmente usando le tecniche di colpo apprese nel karate. Mantenere la calma e la compostezza nelle situazioni di confronto è la chiave per seguire questa regola. Il rispetto di questo principio è fondamentale per le credenze tradizionali del karate in materia di rispetto e autocontrollo.

5. Cercare la perfezione del carattere

Lo sviluppo del carattere è una parte essenziale di ciò che il karate insegna ai suoi partecipanti. Gli insegnanti di karate enfatizzano la forza mentale tanto quanto le tecniche fisiche quando lavorano con i loro studenti. Un’idea sbagliata del karate è che si concentri sulla prestanza fisica e sulle tecniche di colpo. In realtà, il karate si basa sulla forza della mente e sul diventare la migliore versione di se stessi sia fisicamente che mentalmente. Il karate valorizza tratti come integrità, cortesia, fiducia, disciplina e autocontrollo. Utilizza lo sviluppo del carattere per insegnare agli studenti lezioni che possono essere applicate anche al di fuori delle arti marziali.

6. Impegnarsi al massimo

I maestri di karate si aspettano che ogni studente dia il meglio di sé in ogni momento. Se gli studenti non sono concentrati a impegnarsi al massimo, allora non sono abbastanza impegnati per padroneggiare l’arte del karate. L’allenamento nel karate può essere a volte duro ed estenuante e richiede la massima determinazione del partecipante. Non si tratta di superare gli altri, ma di dare il meglio di sé. Che si tratti di successo o di insuccesso, se si dà il massimo impegno non c’è nulla da rimpiangere; serve solo come motivazione per avere successo in futuro. Dare il massimo impegno nell’allenamento significa anche conoscere i propri limiti. Non ci si deve vergognare di fare una pausa durante l’allenamento. Dare il massimo impegno nel karate è essenziale per cogliere appieno le sue lezioni. Gli studenti devono sempre arrivare desiderosi di imparare, motivati a crescere e impegnarsi al 100% durante gli allenamenti di karate.

7. La calamità nasce dalla negligenza

Questo si ricollega al principio fondamentale del karate di usare le proprie conoscenze con saggezza, poiché molte di queste regole sono collegate. Chi è addestrato nel karate è tenuto a usarlo con attenzione, perché usare il karate con noncuranza non è ciò che i suoi inventori avevano previsto. Un cattivo utilizzo delle tecniche del karate può portare a conseguenze negative, come avevano avvertito i suoi creatori. Bisogna essere estremamente diligenti durante l’allenamento del karate. Alcune tecniche del karate richiedono un’attenta precisione e una concentrazione totale per essere praticate in modo sicuro. La sicurezza di se stessi e di chi ci circonda è fondamentale nel dojo di karate. Infatti, gli insegnanti di karate suggeriscono di eliminare la negligenza da tutta la vita, non solo durante l’allenamento. Questo è in linea con la convinzione del karate di migliorare il carattere generale attraverso l’allenamento in questo sport.

8. Effettuare aggiustamenti in base all’avversario

Una parte importante del karate è la conoscenza dei propri punti di forza. È responsabilità di ogni individuo valutare i propri punti di forza e usarli con saggezza. Ogni situazione in cui si utilizza il karate non richiede la stessa quantità di potenza. Questo è estremamente importante quando si pratica questo sport, poiché non tutti gli avversari o i compagni di allenamento avranno gli stessi livelli di abilità o capacità fisiche. Non è sempre necessario esercitare tutta la propria forza sugli avversari o sui compagni di allenamento, perché il karate è una crescita per tutti i partecipanti. Pertanto, gli studenti devono imparare a regolare la forza dei loro colpi quando si allenano con altri. Non si tratta di vittoria o di sconfitta, ma è molto più importante aiutare se stessi e gli altri a migliorare. Questo si collega al principio fondante del karate, il rispetto per gli avversari, che è importante nelle arti marziali.

9. Mantenere un cuore da principiante

Avere un cuore da principiante significa essere sempre desiderosi di imparare. Gli studenti devono essere sempre pronti ad apprendere nuove lezioni di karate, indipendentemente dal loro livello di abilità. Non importa da quanto tempo si pratichi il karate, c’è sempre qualcosa in più da imparare o migliorare. Nel karate, se si pensa di aver imparato tutto il possibile, ci si sbaglia. Gli studenti dovrebbero sempre accogliere la possibilità di acquisire nuove conoscenze, perché c’è sempre spazio per la crescita. La passione per l’apprendimento è ciò che permette ai principianti di raggiungere il livello di maestro. La motivazione ad apprendere è ciò che separa i buoni artisti marziali dai grandi.

10. Essere fedeli

Questa norma finale ingloba tutte le norme che l’hanno preceduta. Essere fedeli al karate significa seguirne i principi e rispettare le tradizioni. Sostenendo gli elevati standard che il karate impone ai suoi studenti, essi sono fedeli all’arte marziale stessa. Gli studenti di karate devono cercare di applicare le lezioni apprese durante l’allenamento agli ostacoli della loro vita quotidiana. Soprattutto, gli studenti dovrebbero usare le tecniche apprese con saggezza e solo per autodifesa. In questo modo, si dimostra la fiducia dello studente nelle abilità acquisite durante l’allenamento. L’inchino nel karate è un segno di rispetto e di fede per l’arte marziale stessa. Gli studenti mostrano spesso la loro fede inchinandosi a volte durante le sessioni di allenamento o i combattimenti, in particolare all’inizio e alla fine.


    Commenti

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *